
Migliorare le prestazioni della tua attività con i dati
Cos'è il modello Data Driven e come può ottimizzare la tua azienda.
Internet, nella sua evoluzione, ha profondamente modificato le cose: la nostra conoscenza della realtà, le modalità di accesso alle informazioni, la struttura sociale, il modo di fare business e di fare marketing. Affermazione nostalgica? No. Piuttosto constatazione dei fatti. In questo articolo di oggi vogliamo parlare del modello data driven, o data driven approach, e di come ha cambiato il modo di fare business & marketing delle aziende.
La digitalizzazione ed il futuro del lavoro
Con lo sviluppo di internet il modello decisionale delle aziende è stato radicalmente modificato: c’è stata un’Era Ante-Digitalizzazione e ora c’è un’Era Digitalizzata. In che modo questo mutamento ha modificato i processi di marketing per le aziende? Nell’Era A.D. risultava estremamente complicato, se non infattibile, stimare il Return On Investment (ROI) delle varie attività di marketing e una volta lanciata la campagna, era praticamente impossibile avere una visione - ed il controllo - delle evoluzioni della stessa. Poi c’è stato il passaggio all’Era Digitalizzata: dati ovunque, dati su tutto, dati grandi, grandissimi…BIG DATA. I dati sono al centro degli aspetti decisionali del marketing e, quindi, dell’impostazione del business di moltissime aziende. Ci siamo tutti convertiti - o almeno dovremmo farlo - a quello che Carl Anderson definisce modello data driven.
Cos’è il Modello Data Driven e come funziona
Il modello data driven permette un approccio alle decisioni aziendali - e non solo - basato sull’evidenza dei dati e non sulle “variabili sensoriali” legate alla nostra personale percezione della situazione. Tutto questo ti ha incuriosito e ti stai chiedendo come strutturare un modello data driven per la tua attività? Detto fatto! In primo luogo serve raccogliere i dati e ripulirli da tutte le parzialità presenti. Solo successivamente si possono predisporre i dati in modo che soddisfino tre caratteristiche essenziali. Una volta fatto tutto questo avremo un dataset dal quale estrapolare le evidenze per poter prendere in maniera ottimale le nostre decisioni.
Perché applicare il Modello Data Driven alla tua azienda?
I vantaggi del modello data driven sono diversi e ruotano attorno a quattro punti chiave:
- migliore comprensione delle proprie esigenze;
- strutturazione di una strategia personalizzata in base alle necessità;
- miglioramento dei processi aziendali;
- abbassamento dei rischi legati agli investimenti.
Moltissimi esperti di marketing sono ormai pienamente convinti che il modello data driven sia il futuro delle aziende, la strada da seguire per ottimizzare tutti i processi legati alla loro attività. In fondo, come sosteneva William Edwards Deming:
«Without data you’re just another person with an opinion».
Se tu hai una mela ed io ho una mela e ce le scambiamo entrambi avremo ancora una sola mela. Ma se io ho un’idea e tu hai un’idea e ce le scambiamo allora entrambi avremo due idee! Condividi la cultura digitale.